Vai al contenuto

Servizio

SERVIZIO


La gestione dell’Asilo Nido Trincanato è affidata alla Cooperativa Sociale Cosep.
L’Asilo Nido “Trincanato” è un servizio educativo e sociale che accoglie i bambini in età compresa tra i sei e i trentasei mesi.

L’asilo nido è un luogo educativo capace di:
– far esprimere al bambino le proprie capacità cognitive, espressive, motorie, sociali;
– favorire la costruzione dell’ identità del bambino in un contesto di scambi e relazioni con altri bambini e adulti che non fanno parte della sua famiglia, ma che, insieme ad essa, concorrono per la sua formazione.

E’ dunque un luogo privilegiato dove poter trovare una molteplicità di proposte e attività ludico espressive necessarie alla crescita e allo sviluppo del bambino.
Attraverso le routines, il gioco, le attività del nido, il bambino infatti “guadagna tempo” nell’ottica dello sviluppo della propria autonomia, della propria capacità di mettersi in rapporto con il mondo che lo circonda, sperimentando libertà e limiti, fantasia e realtà, conflitti e mediazioni.
Il gioco, strumento privilegiato attraverso cui il bambino si esprime, comunica ed apprende, diviene mezzo utile anche all’adulto per entrare nel suo mondo, per condividere, sostenere ed ampliare i suoi processi di scoperta.
Ogni bambino possiede le capacità per poter affrontare questa esperienza che gli si prospetta nella misura in cui viene rispettato nei suoi tempi.
Orari e funzionamento
L’Asilo Nido è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17:00.
L’apertura è garantita dal lunedì al venerdì per tutto l’anno educativo, tranne il mese di agosto nel periodo estivo, le vacanze di Natale e Pasqua, come da calendario scolastico regionale.La giornata del Nido è articolata in momenti destinati all’attività didattica (attività espressive, gioco libero, gioco in cui l’adulto attribuisce l’opportunità di un particolare apprendimento, ecc.), contemplate in apposita programmazione annuale, e attività definite di “routine” (entrata, uscita, cambio, pasto e riposo), ma che hanno, al pari delle altre, un’importante valenza dal punto di vista dello sviluppo psicologico del bambino; l’organizzazione dei momenti di routine viene descritta nella programmazione educativa annuale.

Di seguito sono schematizzati i tempi di una giornata tipo:

0.730 – 09.00 accoglienza e ambientazione, gioco libero
09.00 – 09.15 merenda (frutta, yogurt) e canzoncine mimate
09.15 – 10.15 igiene personale, ascolto storie sonore e giochi a terra
10.15 – 11.00 attività strutturate (suddivisione in gruppi di età omogenea)
11.00 – 11.15 preparazione al pranzo
11.15 – 12.00 pranzo
12.00 – 12.30 igiene personale e gioco libero
12.30 – 13.15 uscita dei bambini/preparazione nanna per chi rimane
13.15 – 15.00 nanna, risveglio, igiene personale
15.00 – 15.30 gioco e piccola merenda (frutta, pane, o yogurt)
15.30 – 16.00 preparazione all’uscita e uscita.